
La stazione ferroviaria di Pratosardo
la stazione di pratosardo lungo la linea nuoro-macomer ha una storia antica e gloriosa che ebbe inizio nel 1889. la sua importanza strategica è cresciuta di pari passo con la zona industriale
Pratosardo è un insediamento industriale piuttosto recente ma, in mezzo a tanti edifici costruiti da poco, ce n’è uno che può vantare oltre un secolo di vita: si tratta della locale stazione ferroviaria di via Enrico Devoto, attivata nel lontano 1889 e posta lungo la linea Macomer-Nuoro. Per lungo tempo l’infrastruttura venne usata esclusivamente per trasportare merci e nel secondo dopoguerra vide crescere la propria importanza.
La stazione ferroviaria di Pratosardo presenta un fabbricato per i viaggiatori, una tettoia e un edificio di due piani attualmente chiuso al pubblico. La sala d’attesa e i locali adibiti a servizi igienici, un tempo presenti, non ci sono più. Lungo i due binari i treni passano con un intervallo medio di venti minuti. Attualmente la struttura si presenta in un discreto stato di conservazione ma è tuttavia impresenziata. Il piazzale esterno ospita il parcheggio e la fermata degli autobus.
In origine la stazione era gestita dalla società Strade Ferrate Secondarie della Sardegna ma nel 1921 passò a Ferrovie Complementari della Sardegna, poi nel 1989 a Ferrovie della Sardegna e nel 2010 è stata affidata all’ARST. Dopo alcuni lavori nel 2012, il numero di binari è stato ridotto da tre a due ed è stato dismesso il tronchino dello scalo merci. La stazione conserva tuttavia un fascino particolare e l’auspicio di molti è che possa essere restaurata quanto prima.